Loading overlay
Menu button back to Home page
Header image Energie-to-Components
The Carlo Gavazzi Group

Industrie

Stazioni di ricarica EV

Ricarica EV residenziale

Nella ricarica EV residenziale, la sfida principale è evitare di superare la potenza massima consentita. Per risolvere questo problema, un contatore di energia installato nel quadro elettrico principale fornisce il consumo totale della casa per adattare il processo di ricarica alla potenza disponibile, evitando disconnessioni.
In alcuni casi, è necessario un contatore MID dedicato al caricatore EV per richiedere gli incentivi statali o i rimborsi per le auto aziendali, soprattutto quando si applica la funzionalità V2G (Vehicle to Grid).

Ricarica EV commerciale e pubblica

Nella ricarica EV commerciale e pubblica, l'obiettivo principale è garantire che l'utente finale paghi esattamente la quantità di energia caricata nella sua batteria. È fondamentale disporre delle certificazioni necessarie (che non sono ancora armonizzate tra i diversi Paesi) che assegnano un valore legale al kWh misurato, sia che venga erogato in corrente alternata che in corrente continua. La potenza dei caricatori va da 11 kW a 500+ kW, e la tendenza si sta spostando verso il livello MW con gli MCS (Megawatt Charging Systems). Anche il bilanciamento del carico è essenziale: la potenza disponibile deve sempre essere distribuita in modo efficiente tra i caricatori.